BY STILVERSO
BY STILVERSO

eCommerce e le difficoltà di vendere online all’estero

Qualche settimana fa abbiamo commentato insieme gli ultimi dati statistici relativi all’eCommerce b2c in Italia e dunque anche il fatto che sono aumentate significativamente (+17%) le attività online di Export.

Tuttavia il 59% delle aziende intervistate per E-commerce Barometer 2016 trovano difficile vendere online all’estero principalmente per 3 motivi: la regolamentazione del mercato, gli aspetti fiscali, la logistica.

A ciò si aggiunge che a livello europeo, solamente il 12% degli acquisti online sono stati fatti al di fuori del mercato nazionale ed è evidente che questo limite testimonia l’inefficacia del commercio elettronico come opportunità che può essere colta tanto da parte dei consumatori che da parte delle aziende.

Limiti e opportunità

È palese che il primo tema che deve porsi un eCommerce che intende espandersi (solo o anche) online sui mercati internazionali è l’analisi della domanda, per comprendere i Paesi in target, e la definizione delle opportune strategie da attuare.

In questo senso sono utili strumenti digitali, quali (ne citiamo solo alcuni):

  • Facebook Audience Insights
  • Google Trends o Google Market Finder
  • Keyword Planner di Google Adwords
  • Terapeak.com e Camelcamelcamel.com, utili ai fini della determinazione del prezzo, grazie all’analisi delle serie storiche dei prodotti venduti su eBay e su Amazon

Inoltre, localizzare un sito richiede la comprensione delle specifiche della SEO internazionale, come l’adattamento del contenuto e della user experience alle aspettative ed alle preferenze degli utenti del mercato di riferimento, l’organizzazione per lingua e per mercato delle schede prodotto e dei contenuti collaterali, la corretta traduzione dei testi e la localizzazione delle attività di link building.

Guardate quanto il sito di Lush sia diverso mercato per mercato :

Screenshot 2023 03 16 122350 eCommerce e le difficoltà di vendere online all'estero
Mercato Italiano
Screenshot 2023 03 16 122322 eCommerce e le difficoltà di vendere online all'estero
Mercato Americano
Screenshot lush bosnia eCommerce e le difficoltà di vendere online all'estero
Mercato Bosniaco

Come si può vedere, anche se sono foto fatte tutte lo stesso giorno, a seconda del paese e delle festività più o meno sentite, i siti variano molto tra loro. Tali attenzioni sono utili anche nel caso in cui non sia disponibile l’acquisto online ma vi sia la possibilità di contattare l’azienda.

A tale attività va affiancata, soprattutto con fini tattici, l’utilizzo di:

  1. marketplace generalisti internazionali, due su tutti: Amazon ed Ebay
  2. marketplace generalisti nazionali, per es. Priceminister, Cdiscount, Bol.com e Allegro
  3. marketplace settoriali internazionali, per es. Zalando nel settore moda

A tutti questi ambienti, per i brand più noti, sono infine da aggiungere gli operatori del mondo delle vendite private, le quali possono agire come test per valutare la risposta dei mercati ancora poco conosciuti.

Le cautele che spesso bloccano

Le principali aree di attenzione sono:

  1. la molteplicità delle normative sui diritti dei consumatori esistenti (data protection, comunicazioni commerciali necessarie, descrizioni ed etichettatura dei prodotti e del packaging, adempimenti amministrativi, politiche di recesso, ecc)
  2. le diverse norme sulla privacy
  3. le normative fiscali, con i risvolti che queste implicano in termini di requisiti del software eCommerce
  4. la scelta della logistica, sia in termini di evasione dell’ordine che di gestione dei resi, con le relative valutazioni di termini di outsourcing che possono derivarne (full service provider, spedizioniere internazionale, adozione di modelli di dropshipping,ecc)
  5. la cura delle attività post-vendita, sia in termini di customer care che di marketing automation

Chiedi alla tua Agenzia di fiducia come procedere, in realtà non c’è nulla di cui avere paura!

Condividi questo articolo

Cosa può fare
per il tuo Business
un'Agenzia Full-Digital?

Scopri altri contenuti