Vorresti uno strumento capace di raccogliere tutte le attività di business che conduci sulla tua piattaforma? Ecco la soluzione: Business Manager.
Nel 2015 è arrivato in Italia lo strumento Business Manager, ciò significa che tutti quelli che avevano un account creato esclusivamente per gestire la pubblicità su Facebook, privo di informazioni, nome e foto profilo, sono stati obbligati ad aprirsi un Business Manager.
Si tratta di un tool professionale di Facebook Marketing, un gestionale, un ombrello sotto il quale sotto il quale vengono raccolte tutte le attività e entità per chiunque voglia utilizzare Facebook come uno strumento per il proprio business.
Questo strumento gestisce infatti: pagine, pixel, account pubblicitari, metodi di pagamento, account Instagram, persone, e molto altro ancora. Quindi, stiamo parlando di un grande “contenitore” in cui tutto viene raccolto e gestito al suo interno.
Di fronte a questa novità introdotta dal giovane Mark Zuckerberg, le aziende si trovano di fronte ad una “strada spianata” e ad un’organizzazione più semplice del loro lavoro; pensiamo a tutte le agenzie che dovevano gestire profili, pagine e account pubblicitari di diversi social network (come Facebook e Instagram) dal proprio account personale.

Oppure commentare, condividere, e agire a nome di terzi: Business Manager nasce per risolvere tutti questi problemi centralizzando tutte le attività che l’azienda deve gestire in unico ambiente.
A questo punto sorge spontanea la domanda: per chi è diventato fondamentale il Business Manager? Fino a qualche tempo lo strumento era consigliato a:
- Agenzie che gestiscono più account pubblicitari e pagine;
- Brand che gestiscono più account pubblicitari e pagine;
- Brand che vendono online
In base a questa classificazione possiamo dedurre che le piccole aziende, come anche quelle più grandi e complesse, che avevano solamente una pagina da gestire, potevano benissimo evitare di implementare questo tool. Ma è anche scontato come, grazie a quest’ultimo, la gestione degli accessi e dei vari strumenti è più sicura, centralizzata e professionale.
Con il tempo poi è avvenuto un accentramento totale di tutti gli strumenti per fare marketing su Facebook all’interno del Business Manager.
Vantaggi e svantaggi di Business Manager su Facebook
Da questo accentramento delle attività grazie al Business Manager, si sono ottenuti numerosi vantaggi per le aziende che lo utilizzano; eccone alcuni dei più significativi:
- Possibilità di gestire tutti gli accessi da un’unica interfaccia;
- Possibilità di condividere video e pubblici personalizzati tra le pagine;
- Divisione delle attività professionali da quelle personali (questo significa avere la possibilità di poter aggiungere le aziende nella gestione delle attività ma anche la possibilità di aggiungere altre persone al proprio Business Manager attraverso l’email);
- Creare più account pubblicitari e pagine con semplicità.

Come tutti i cambiamenti, questi portano elementi positivi di innovazione e semplificazione ma anche la necessità di adattarsi a qualcosa di sconosciuto, che potrebbe anche portare con sé alcuni aspetti negativi. Infatti, possiamo parlare di alcuni svantaggi nell’utilizzo di Business Manager quando si conducono le diverse attività aziendali:
- I Bug, siccome siamo di fronte ad un elemento nuovo con il quale la piattaforma si deve confrontare;
- Il set-up iniziale, il quale risulta piuttosto noioso ma indispensabile. Questo strumento deve essere installato da un soggetto interno all’azienda e che continuerà ad avere un ruolo all’interno di essa;
- Impossibilità di rimuovere gli account pubblicitari in quanto, una volta aggiunti al Business Manager, non possono più essere rimossi;
- La lenta procedura per eliminare pagine aggiunte;
- Impossibilità di commentare le recensioni una volta aggiunto il Business Manager;
- L’usabilità: Business Manager non è così semplice e funzionale da utilizzare, occorre comprenderlo e studiarlo prima di iniziare ad utilizzarlo.
Nonostante gli elementi svantaggiosi, non è da escludere che questo elemento gestionale diventi assolutamente indispensabile per chiunque voglia gestire pagine e account Facebook; già alcuni utenti infatti iniziano a notare per gli account pubblicitari gestiti “personalmente” (creati da loro stessi o da altre persone direttamente) l’inclusione in un nuovo Business Manager che compare con il nome dell’azienda e del suo utente.
Tirando le somme da tutto questo, per chi lavora con Facebook e quindi parliamo di agenzie e professionisti, Business Manager è davvero fondamentale e fa la differenza tra chi fa questo mestiere in modo amatoriale e chi no. Infatti, il vero professionista che vuole fare Facebook Marketing seriamente non può farne a meno, in quanto è lo strumento professionale per richiedere accesso e gestire i vari asset del cliente.
Proprio per questo motivo, il consiglio è quello familiarizzare con il Business Manager così da conoscere i vantaggi che offre questo prezioso servizio.