Stilverso, Agenzia Web Full-Digital a Torino https://www.stilverso.it Aiutiamo i brand più coraggiosi ad affrontare competitor leggendari Mon, 08 Jan 2024 11:24:34 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.2 https://www.stilverso.it/wp-content/uploads/2018/04/apple-touch-icon-180x180-150x150.pngStilverso, Agenzia Web Full-Digital a Torinohttps://www.stilverso.it 32 32 Parole chiave: 3 strumenti di SemRush efficaci per la ricercahttps://www.stilverso.it/blog-agenzia-di-digital-marketing/parole-chiave-semrush/ https://www.stilverso.it/blog-agenzia-di-digital-marketing/parole-chiave-semrush/#respond Mon, 08 Jan 2024 11:00:09 +0000 https://www.stilverso.it/?p=13845 Viviamo in un’era digitale in cui la presenza online è cruciale per il successo di qualsiasi attività. Avere un sito web è solo il primo passo; la vera sfida è garantire che sia visibile a un pubblico specifico interessato ai tuoi prodotti o servizi.

Ecco dove entra in gioco la Search Engine Optimization (SEO). La SEO è il processo di ottimizzazione di un sito web per i motori di ricerca, con l’obiettivo di migliorare il suo posizionamento nelle pagine dei risultati. In poche parole, è il mezzo attraverso il quale le aziende possono essere facilmente trovate online dagli utenti che cercano ciò che offrono.

L’importanza della SEO risiede nel fatto che, a differenza delle strategie di marketing tradizionali, consente alle aziende di raggiungere un pubblico altamente mirato.

Quando qualcuno cerca attivamente prodotti o servizi simili ai tuoi, vuoi essere sicuro che il tuo sito sia tra i primi risultati che vedono. È qui che entra in gioco SemRush, uno strumento di ottimizzazione SEO che offre una panoramica dettagliata delle parole chiave, delle tendenze di ricerca e delle prestazioni della concorrenza. Esplorare le potenzialità di SemRush diventa quindi essenziale per chiunque desideri massimizzare la visibilità online e rimanere competitivo nel vasto mondo digitale.

Cos’è SemRush?

SemRush emerge come una suite completa di strumenti strategicamente progettati per amplificare la visibilità online e fornire informazioni fondamentali per il successo nel marketing digitale.

Attraverso un ampio spettro di funzionalità che spaziano da SEO, PPC e SMM fino alla ricerca delle keyword, analisi della concorrenza, PR, content marketing e gestione delle campagne, SemRush si configura come un compagno indispensabile per chi desidera percorrere la strada del successo digitale.

Particolarmente acclamata tra le sue varie caratteristiche, la ricerca delle parole chiave si posiziona al centro della fama di SemRush. In un mondo digitale in cui la scelta delle parole è fondamentale per un posizionamento ottimale nei motori di ricerca, SemRush offre uno sguardo approfondito e altamente personalizzabile su quali termini siano più rilevanti per la tua nicchia di mercato.

È di fondamentale importanza comprendere che le parole non sono tutte uguali in termini di efficacia, e ancor più importante è capire quali di esse possiedono maggiore potere.  

Quando parliamo del “potere delle parole”, ci riferiamo al fatto che alcune di esse sono più frequentemente cercate dagli utenti attraverso i motori di ricerca. Integrando queste parole nelle nostre pagine web, garantiamo che quando gli utenti effettuano una ricerca contenente tali termini, il nostro sito sarà proposto come risultato pertinente. In questo modo, ottimizziamo la visibilità del nostro sito e soddisfiamo le ricerche degli utenti in modo efficace. 

Per questo motivo è molto importante affidarsi ad agenzie che dispongono di strumenti adeguati, per evitare di commettere gli errori più comuni, quali: 

  • Utilizzo di termini troppo generici: nel corso degli anni gli utenti eseguono ricerche mirate e utilizzando parole chiave generiche si rischia di non aumentare la visibilità del sito 
  • Mancanza della valutazione della concorrenza: questa fase è fondamentale per capire quanto sia difficile classificarsi bene nei motori di ricerca. Ciò consente di scegliere termini più accessibili, ottimizzare le risorse e distinguersi nel panorama online. 

SemRush si presenta come lo strumento ideale per svolgere questo compito, aiutando a evitare trappole comuni e a selezionare le strategie più efficaci per migliorare la visibilità e distinguersi nel vasto panorama online.

In che modo SemRush può aiutarci nella ricerca delle parole chiave?

SemRush emerge come una delle piattaforme più adatte, non solo per la sua estrema precisione, ma anche per l’ampio volume di ricerca e l’elenco dettagliato di frasi e parole correlate a quella inizialmente cercata. In breve, è uno strumento perfetto per espandere le nostre idee e perfezionare la nostra strategia di contenuti.

Nella ricerca delle parole chiave, SemRush si distingue attraverso tre potenti strumenti:

  1. Keyword Magic Tool 
  1. Keyword Manager 
  1. Panoramica keyword 

Keyword Magic Tool

Ricerca delle parole chiave: keyword magic tool

Keyword Magic Tool è il principale punto di forza di SemRush. 

Per iniziare, è cruciale inserire una parola chiave nella barra di ricerca per comprendere se altri utenti stanno cercando la stessa cosa. Questo approccio permette di valutare l’interesse generale per un determinato argomento o sotto-argomento correlato.  

Sulla sinistra dell’interfaccia, troverai un elenco ordinato per argomento, affiancato dall’elenco completo delle keyword. Un suggerimento utile è organizzarle in base al volume, così da ottenere dati realistici e privilegiare l’utilizzo di quelle più frequentemente cercate, soprattutto per il titolo del contenuto.

Prima di selezionarle, è fondamentale valutare i seguenti aspetti:  

  • Volume di Ricerca: La frequenza con cui le persone cercano la parola chiave. 
  • Difficoltà della Parola Chiave: Fa riferimento alla complessità nel classificarsi.
  • Costo per Clic: L’importo medio che gli inserzionisti pagano per un clic su un annuncio correlato a quella parola chiave. 
  • Densità Competitiva: Il livello di concorrenza per la parola chiave. 

Utilizzare queste metriche ti aiuterà a selezionare le parole più efficaci e rilevanti per ottimizzare il contenuto e migliorare la visibilità online. 

Un aspetto distintivo di questo srumento è la sua capacità di ricerca di keyword a coda lunga. Queste frasi, contenenti più di tre parole, sono mirate a catturare query di ricerca specifiche. Per visualizzarle, è possibile utilizzare il filtro del numero di parole impostato su tre o più e attivare il filtro “Domande”, in quanto le query basate su domande spesso contengono parole chiave a coda lunga.

Panoramica Keyword

Ricerca delle parole chiave: panoramica keyword

Il secondo strumento di spicco proposto da SemRush è la Panoramica Keyword, un report fondamentale per l’analisi.

Dopo aver inserito il termine nella barra di ricerca, si aprirà un mondo di metriche cruciali per guidare la selezione delle parole chiave. Una sezione di particolare rilievo è quella delle “Idee Keyword,” che fornisce un elenco dettagliato di idee chiave, comprese variazioni, domande correlate e termini affini. Questo strumento si rivela prezioso nel processo di ampliamento delle tue idee in modo creativo e mirato.

Proseguendo nell’analisi, si incontra la sezione “Analisi SERP,” dove sono elencati i principali domini il cui contenuto emerge per il termine in esame. Trovare il proprio sito in questa lista indica che Google considera la tua pagina tra le migliori e più rilevanti per quella specifica keyword, fornendo un’indicazione chiara della tua posizione nel panorama di ricerca.

Infine, nella sezione dedicata agli annunci, vengono presentati i migliori testi per gli annunci a pagamento, inclusi quelli per le inserzioni di prodotti (PLA). Questa sezione offre una panoramica completa delle strategie di pubblicità associate alla parola chiave analizzata, consentendo una comprensione dettagliata delle tattiche utilizzate dai concorrenti e delle possibilità di promozione.

Keyword Manager

Ricerca delle parole chiave: keyword manager


L’ultimo strumento di spicco proposto da SemRush è il Keyword Manager, un assistente fondamentale per semplificare la raccolta e l’organizzazione delle parole chiave in modo automatico.

Con un semplice clic su “Crea Elenco,” è possibile inserire cinque parole chiave, e il sistema genererà automaticamente un elenco di termini già raggruppati e correlati alle parole inserite. Questo approccio intuitivo facilita notevolmente il processo di selezione e organizzazione delle parole, risparmiando tempo e fornendo un elenco strutturato.

Per ciascun cluster di parole, il Keyword Manager offre una serie di metriche fondamentali per valutare il potenziale di rendere visibile il tuo sito web. Le parole sono presentate in una tabella ordinata in base al volume di ricerca e alla difficoltà della parola chiave. I termini in cima alla tabella, con un volume di ricerca elevato e una difficoltà bassa, rappresentano opportunità chiave per ottimizzare il contenuto del tuo sito.

Questo strumento si rivela estremamente utile poiché propone una serie di parole già connesse fra di loro, sia per significato che per tematica. Questo permette di arricchire il testo con parole chiave pertinenti, migliorando la rilevanza e l’ottimizzazione SEO complessiva del contenuto.

Se l’articolo ti ha fornito una prospettiva più chiara sull’importanza delle parole chiave e ha stimolato l’obiettivo di ottimizzare l’SEO del tuo sito, non esitare a contattarci per una consulenza dedicata. La nostra agenzia di comunicazione, servendosi di SemRush e delle sue funzionalità, sono pronte ad affrontare le sfide e a elevare la visibilità online.

Siamo qui per collaborare con te, sviluppando una strategia su misura, potenziando il posizionamento sui motori di ricerca e massimizzando l’efficacia della tua presenza digitale.

]]>
https://www.stilverso.it/blog-agenzia-di-digital-marketing/parole-chiave-semrush/feed/ 0
SEO: che cos’è e come funzionahttps://www.stilverso.it/blog-agenzia-di-digital-marketing/seo-che-cose-e-come-funziona/ Wed, 03 Jul 2019 09:20:50 +0000 https://stilverso.it/?p=3797 Si possono definire SEO quell’insieme di pratiche e strategie che hanno come obiettivo l’ottimizzazione di un sito internet: aumentare la sua visibilità nelle classifiche dei motori di ricerca, nei risultati che non sono a pagamento e che si definiscono “organici”. Il termine SEO è infatti l’acronimo di Search Engine Optimization, letteralmente ottimizzazione per i motori di ricerca. Queste pratiche possono essere diverse e toccano diversi aspetti di un sito web: il miglioramento dei contenuti testuali del sito, la gestione di link in entrata e in uscita e l’ottimizzazione della struttura del sito, del codice HTML. Google è il motore di ricerca più utilizzato al mondo quindi la maggior parte delle attività SEO si concentrano sullo studio dell’algoritmo di Google e dei suoi aggiornamenti e agli interventi per rendere i propri contenuti il più possibile in linea con le regole stabilite dall’algoritmo.

stilverso- SEO

L’attività SEO

L’attività SEO comprende diverse fasi! Prima fra tutte la scelta delle keyword! Prima di avviare qualsiasi attività SEO bisogna infatti effettuare un’analisi delle parole chiave da utilizzare per la propria campagna. Come si fa? Possono essere effettuate interviste agli utenti o utilizzati dei software appositi. Per il successo di una campagna SEO è comunque consigliabile scegliere molte parole chiavi specifiche piuttosto che poche generiche. Per avere la certezza che le parole chiavi che abbiamo scelto vengano effettivamente cercate dagli utenti, è opportuno utilizzare lo strumento per le parole chiave di Google AdWords che offre dati statistici sul numero di ricerche effettuate dagli utenti con una chiave di ricerca.

SEO: che cos'è e come funziona. Si possono definire SEO quell'insieme di pratiche e strategie che hanno come obiettivo l'ottimizzazione di un sito internet: aumentare la sua visibilità nelle classifiche dei motori di ricerca, nei risultati che non sono a pagamento e che si definiscono "organici". Il termine SEO è infatti l'acronimo di Search Engine Optimization, letteralmente ottimizzazione per i motori di ricerca. Queste pratiche possono essere diverse e toccano diversi aspetti di un sito web: il miglioramento dei contenuti testuali del sito, la gestione di link in entrata e in uscita e l'ottimizzazione della struttura del sito, del codice HTML. Google è il motore di ricerca più utilizzato al mondo quindi la maggior parte delle attività SEO si concentrano sullo studio dell'algoritmo di Google e dei suoi aggiornamenti e agli interventi per rendere i propri contenuti il più possibile in linea con le regole stabilite dall’algoritmo.

Ottimizzazione SEO del codice HTML

Ogni sito internet è formato da un codice sorgente HTML che viene letto dal browser e presenta il sito nelle maniera in cui noi lo vediamo. Ottimizzare il codice significa quindi intervenire sulle parti che risultano invisibili all’utente ma che hanno un’influenza sul ranking del sito. Molto importanti sono alcuni tag che formano il codice, come il tag title che serve a specificare il titolo di una determinata pagina.

SEO: che cos'è e come funziona. Si possono definire SEO quell'insieme di pratiche e strategie che hanno come obiettivo l'ottimizzazione di un sito internet: aumentare la sua visibilità nelle classifiche dei motori di ricerca, nei risultati che non sono a pagamento e che si definiscono "organici". Il termine SEO è infatti l'acronimo di Search Engine Optimization, letteralmente ottimizzazione per i motori di ricerca. Queste pratiche possono essere diverse e toccano diversi aspetti di un sito web: il miglioramento dei contenuti testuali del sito, la gestione di link in entrata e in uscita e l'ottimizzazione della struttura del sito, del codice HTML. Google è il motore di ricerca più utilizzato al mondo quindi la maggior parte delle attività SEO si concentrano sullo studio dell'algoritmo di Google e dei suoi aggiornamenti e agli interventi per rendere i propri contenuti il più possibile in linea con le regole stabilite dall’algoritmo.

Ottimizzare i contenuti

I contenuti rappresentano la parte più importante della SEO, infatti, i motori di ricerca come Google riescono a leggere i contenuti testuali capendone il significato ed attribuendone un punteggio di qualità e pertinenza rispetto alle query. E’ molto importante, quindi, che un sito abbia contenuti interessanti e stimolanti per gli utenti per ottenere un buon posizionamenti sui motori di ricerca. Avere un blog aziendale è ad esempio un modo per tenere continuamente aggiornati i propri contenuti e ottenere un posizionamento positivo a lungo termine.

Off-Page SEO

L’ottimizzazione Off-Page (al di fuori dalle nostre pagine) riguarda la gestione di link sui siti che puntano al nostro. Uno dei fattori che incide sulla classifica di Google è infatti il numero di link che puntano verso il nostro sito. Tuttavia, non conta solo la quantità di link ma l’importanza della pagina di provenienza del link.

Il glossario SEO

  • Query: è una qualunque ricerca effettuata sul motore. quando inserite una o più parole nel campo di ricerca di Google, state eseguendo una query.
  • Keywords: “parole chiave” (o chiave di ricerca), sono le parole che inserite nel campo di ricerca quando eseguite una query.
  • SERP: “Search Engine Result Page”, tradotto letteralmente pagina dei risultati del motore di ricerca, è una qualunque pagina di Google che compare dopo che avete inserito il termine o i termini da cercare.
  • Indicizzazione: è il processo mediante il quale il robot aggiunge il materiale al database del suo motore di ricerca per restituirlo poi, ordinato in una classifica in base alla pertinenza con la chiave di ricerca, quano viene effettuata una query.
  • Snippet: Testo visualizzato sotto il titolo della pagina web corrispondente all’interno delle pagine dei risultati di ricerca di un motore di ricerca.

Altre attività SEO

La SEO non si limita solamente alla ricerca di Google, altre attività SEO possono riguardare ad esempio l’ottimizzazione delle immagini per Google Image Search, l’ottimizzazione dei video per la ricerca su YouTube o l’ottimizzazione per le app mobile su Google Play o Apple Store.

]]>
Google Analytics 4: ecco tutto quello che c’è da sapere per iniziare.https://www.stilverso.it/blog-agenzia-di-digital-marketing/google-analytics-guida-completa/ https://www.stilverso.it/blog-agenzia-di-digital-marketing/google-analytics-guida-completa/#respond Thu, 11 May 2023 11:30:00 +0000 https://www.stilverso.it/?p=11311 Da Universal Analytics (GA3) a Google Analytics 4

Quando si parla di Digital Marketing, Google Analytics è indubbiamente uno strumento fondamentale per il monitoraggio della buona riuscita della propria performance online.  

Google Analytics è una piattaforma web, fornito come servizio gratuito da Google, dove vengono raccolte le analisi e statistiche dei dati riguardanti diverse categorie. Queste categorie, come il traffico, gli utenti e i canali e le pagine, sono il principale soggetto in quanto ne viene studiato il comportamento con l’obiettivo di migliorare l’andamento del business online.  

Attiva dal 2005 con il nome di Universal Analytics con la possibilità di una versione più approfondita a pagamento chiamata Analytics 360, verrà presto consolidata come unica piattaforma sotto il nome di Google Analytics 4, la versione lanciata nel 2020, molto più avanzata e completa.  

Google Analytics 4: ecco tutto quello che c'è da sapere per iniziare.. Quando si parla di Digital Marketing, Google Analytics è indubbiamente uno strumento fondamentale per il monitoraggio della buona riuscita della propria performance online.  

È stato annunciato che Universal Analytics sarà utilizzabile solo fino al 1° luglio 2023, e Analytics 360 fino al 1° ottobre 2023, per cui è vivamente consigliato effettuare già lo spostamento verso GA4. Il primo vantaggio è quello che tutti i dati passati saranno importati verso la nuova piattaforma, e questo risulta molto utile in quanto dopo 6 mesi dalla chiusura di UA i dati non saranno più disponibili.  

L’importante lavoro che Google Analytics fa quotidianamente è collezionare grande quantità di informazioni relative alle azioni che gli utenti fanno quando navigano sulle pagine del sito sottoposti all’analisi. La panoramica riporta dati specifici di diversi aspetti per esempio:  

  • sul pubblico (orario di attività, genere, età),  
  • sulle fonti di acquisizione del traffico (quali canali o query di ricerca indirizzano al sito), 
  • sul comportamento degli utenti (quali sono le pagine di entrata e di uscita, tempo di permanenza su un contenuto),  
  • sulle conversioni (monitoraggio degli obiettivi prescelti, vendite e rendimenti). 
stilverso analisi dati statistiche

Come Funziona Google Analytics?

Ecco alcuni step per iniziare !

  1. Iscrizione: Crea il tuo account compilando le informazioni necessarie nel form 
  1. Configurazione per la raccolta dati: Inserisci i page tag nelle pagine del tuo sito che ti interessa monitorare  
  1. Scegli gli obiettivi da raggiungere  
  1. Esplora i dati che GA4 ti propone  

Funzionalità

Un’importante funzionalità è quella che pone l’attenzione sul pubblico, GA4 infatti permette di classificare non solo i clienti ideali, ma anche conoscere i comportamenti e gli interessi abituali degli attuali clienti. Questi dati sono alla base per la creazione di nuovi contenuti personalizzati. 

Home Page

La pagina iniziale è il primo impatto con la piattaforma in cui è presentata una sintesi generale della valutazione del sito. Ci sono alcuni grafici di riepilogo riguardanti gli utenti in un determinato periodo di tempo es. “ultimi 7 giorni”, e statistiche sull’andamento del sito. Per proseguire ed analizzare dei dati più nello specifico, nella barra degli strumenti a sinistra si trovano altre 3 sezioni Report, Esplora e Pubblicità.  

Report

ISTANTANEA e IN TEMPO REALE

Sono due funzioni personalizzabili, che permettono di avere una visione generale sempre aggiornata del monitoraggio considerando diversi elementi. Tra questi ci sono per esempio le tendenze degli utenti, le pagine con le maggiori visualizzazioni e la provenienza degli utenti, sia dal punto di vista geografico che dal device utilizzato.  

ACQUISIZIONE

È la sezione che permette di confrontare il rendimento dei diversi canali in termini di utenti e sessioni per scoprire da dove proviene il traffico con una maggiore qualità.  
I mezzi indicati sono i seguenti:

Google Analytics 4: ecco tutto quello che c'è da sapere per iniziare.. Quando si parla di Digital Marketing, Google Analytics è indubbiamente uno strumento fondamentale per il monitoraggio della buona riuscita della propria performance online.  
  • Display = sono le visite ottenute grazie al canale degli annunci display. 
  • Direct = sono le visite di utenti che arrivano sul sito digitando direttamente l’indirizzo del sito web nella barra url del browser.
    Questi dati possono anche essere sotto il nome “nessuno” perché appunto non vi è stato un intermediario.  
  • Organic = sono le visite provenienti da utenti che hanno trovato il sito tramite una ricerca organica utilizzando un motore di ricerca, in assenza di annunci pubblicitari.  
  • Paid = sono le visite provenienti da canali a pagamento, che possono essere social, video o di ricerca.  
  • Referral = sono le visite di utenti che hanno cliccato su un link di riferimento presente su un altro sito che non sia un motore di ricerca.  
  • E-mail = è il traffico proveniente da una campagna fatto attraverso l’e-mail marketing.  
  • CPC = è il termine (cost per click) che indica il traffico derivante da annunci di una campagna pubblicitaria effettuata sui motori di ricerca o siti esterni. 

Per individuare le migliori sorgenti da cui proviene il traffico è consigliabile osservare quale combinazione sorgente/mezzo presenta il maggior numero di utenti, ma affinché il traffico possa essere considerato effettivamente di alta qualità l’obiettivo finale è sempre che l’utente interagisca o completi una conversione.  

COINVOLGIMENTO

In questa sezione Google Analytics permette di vedere le effettive interazioni degli utenti in relazione al tempo trascorso sulle pagine del sito web e misurarne l’attività in relazione alle sessioni attive. Queste metriche sono particolarmente utili quando si vuole per esempio creare dei segmenti di pubblico ed effettuare analisi di marketing più dettagliate per ogni schermata e landing page. 

UTENTE

L’ultima sezione presenta in maniera grafica una panoramica delle caratteristiche degli utenti, tra cui appunto i dati demografici in relazione alla provenienza geografica (per stato o per città), al genere (uomo o donna), alle fasce d’età, alla lingua o agli interessi. Un ulteriore distinzione sta nella possibilità di andare a vedere nel dettaglio non solo gli utenti, ma si può effettuare una distinzione anche per i “nuovi utenti” o gli “utenti di ritorno“. 

Come raccoglie i dati Google Analytics?

Google Analytics 4: ecco tutto quello che c'è da sapere per iniziare.. Quando si parla di Digital Marketing, Google Analytics è indubbiamente uno strumento fondamentale per il monitoraggio della buona riuscita della propria performance online.  

Google per raccogliere le informazioni necessarie, per stilare i report dei dati, utilizza dei cookie.  
I cookie sono dei piccoli frammenti di testo che permettono al browser di accedere agli elementi riguardanti il percorso di navigazione effettuato durante la sessione e alcune preferenze, nel rispetto delle norme sulla privacy.
L’approvazione dell’utilizzo di queste componenti permette l’utilizzo delle funzionalità fondamentali del servizio che verrà fornito in seguito, siccome vengono trattati e immagazzinati dati personali e informazioni sulle abitudini e gli interessi dell’utente, i cookie rappresentano un argomento molto delicato.

Con il passaggio da GA3 a GA4 si prevede un focus sull’analisi del comportamento dell’utente e la sua interazione con le pagine del sito web, per cui in futuro si potrebbe prevedere un lento abbandono dei cookie verso un maggiore impiego delle tecnologie dell’intelligenza artificiale.

stilverso-cookie-privacy-law

A livello normativo a giugno 2021 sono state approvate le
“Linee Guida Cookie e altri strumenti di tracciamento” dal GDPD (Garante per la Protezione dei Dati Personali), dove l’obiettivo è di rafforzare il potere decisionale dell’utente in tema dei propri dati personali durante la navigazione online. Per questo motivo restano obbligatorie alcune azioni per esempio:

  • La necessità del consenso esplicito da parte dell’utente; in caso contrario dovrà comunque essere prevista la possibilità di proseguire la navigazione anche senza essere tracciati. 
  • Lo scroll down (spostamento del cursore lungo la pagina) non rappresenta più una forma di manifestazione del consenso, per cui il banner non deve dissolversi fino all’accettazione o meno dell’utente. 
  • Il cookie wall (un blocco che non permette la visualizzazione del contenuto senza l’accettazione del cookie) viene ritenuto illegittimo, a meno che il titolare non permetta agli utenti l’accesso a contenuti o servizi analoghi in cui non vi è necessità di consenso.  
  • L’utente deve avere la facoltà di aggiornare i propri consensi.  

Per definizione esistono diverse tipologie di cookie: cookie tecnici (necessari) e cookie di profilazione (con fine pubblicitario). Oltre a quelli disposti dal sito proprio chiamati appunto cookie di prima parte, vi è anche la possibilità di cookie di terze parti, per cui i dati possono essere trasmessi a un sito diverso da quello visitato, e proprio qui abbiamo analizzato come e perché Google ha deciso di escludere i cookie terze part, andando a modificare lo scenario della pubblicità online.  

Nel caso specifico di Google Analytics vengono utilizzati dei cookie affinché si possano studiare le statistiche che riguardano l’utilizzo dei siti. Il principale cookie utilizzato è “_ga”, essendo univoco non può essere usato per tracciare l’utente o il browser utilizzato in siti web non correlati e allo stesso tempo permette la distinzione tra due visitatori senza fornire informazioni strettamente personali e sensibili.  

Il vantaggio dei cookie è quello di poter offrire un servizio non solo personalizzato dal lato pubblicitario e per fruire un’esperienza online più semplice e piacevole, ma anche di tutela e monitoraggio della sicurezza dell’identità virtuale dell’utente.  

]]>
https://www.stilverso.it/blog-agenzia-di-digital-marketing/google-analytics-guida-completa/feed/ 0
SEO: Update per il 2023https://www.stilverso.it/blog-agenzia-di-digital-marketing/seo-update-per-il-2023/ https://www.stilverso.it/blog-agenzia-di-digital-marketing/seo-update-per-il-2023/#respond Thu, 11 May 2023 08:01:30 +0000 https://www.stilverso.it/?p=11170 Come le parole chiave influenzano l’ottimizzazione per i motori di ricerca.

La SEO ricopre un ruolo sempre più importante per avere un’ottima strategia di marketing, come abbiamo già parlato nel nostro articolo SEO: che cos’è e come funziona.

Google Trends ci mostra attraverso i dati come nel 2020 parole in generale più cercate in Italia riguardino l’ambito del COVID-19, causato dalla pandemia che ha visto il paese coinvolto per quasi 2 anni, allo stesso modo nella classifica del 2022 i primi posti sono occupati da parole legate alla guerra tra Russia e Ucraina.

L’ottimizzazione per i motori di ricerca è una vetrina fondamentale per raggiungere sempre meglio l’audience con il proprio sito web, per questo motivo Google prevede aggiornamenti costanti in modo da premiare correttamente l’indicizzazione dei contenuti di ricerca al fine di assicurare la soddisfazione dell’utente.   

Su cosa puntare per migliorare la SEO di un sito web.

Parlando di ricerca organica la qualità del contenuto resta il valore predominante su cui il motore di ricerca basa il posizionamento dei siti web pertinenti, il che porta in primo piano per i visitatori il risultato che possa soddisfare al meglio la richiesta effettuata, indipendentemente dal fatto che sia stata fatta della pubblicità. Dunque, la SEO garantisce la visibilità della pagina ad un pubblico mirato e guadagnando posizioni in termini di vantaggio competitivo.

SEO: Update per il 2023. La SEO ricopre un ruolo sempre più importante per avere un'ottima strategia di marketing, come abbiamo già parlato nel nostro articolo SEO: che cos’è e come funziona.   

Anche per il 2023 la qualità si riconferma un valore fondamentale in contrasto all’information overload, ovvero l’enorme quantità di risorse disponibili sul web che possono portare a deviare l’attenzione dell’utente che va alla ricerca di un contenuto pertinente nel minor tempo possibile.

Gli esperti di consulenza SEO intervistati da Search Engine Journal portano alla luce la rilevanza crescente dell’utilizzo del formato video per raggiungere l’interesse degli utenti e il vantaggio di incrementarlo grazie all’interazione, sottolineando come l’esperienza dell’utente sia sempre più orientata verso l’omnicanalità, ovvero la possibilità di fruire il servizio attraverso diversi punti di contatto.   
Per garantire una user experience pienamente soddisfacente e di successo, un punto su cui destinare particolare attenzione è sicuramente il focus sull’usabilità e l’accessibilità del sito stesso, infatti integrando con alcuni piccoli elementi come Alt e Meta tag o font che rendano agevole la fruibilità del sito anche per le persone con disabilità.

SEO: Update per il 2023. La SEO ricopre un ruolo sempre più importante per avere un'ottima strategia di marketing, come abbiamo già parlato nel nostro articolo SEO: che cos’è e come funziona.   

Strumenti innovativi

Il successo è visibile dalla viralità che possono acquisire dei contenuti video specialmente su canali come i social network. Da qui deriva il termine “social signals“, in riferimento ai segnali sociali, ovvero le menzioni e azioni effettuate dagli utenti sui social, che i motori di ricerca prendono in considerazione tra le metriche utili al posizionamento siccome possono portare gli utenti ad avvicinarsi ad un’azienda, per cui rientra nell’ambito della SEO Off-Page.

Dallo sbarco di Chat GPT anche l’intelligenza artificiale prende posizione tra strumenti digitali da applicare per avere risultati sempre più efficienti. Nell’ambito SEO si parla di applicazione dell’AI generativa che partendo da alcune impostazioni di base, come un set di parole chiave, il target e un confronto con i competitor, riesce a produrre un testo in linea con le ottimizzazioni necessarie in ottica di SEO.  

Nonostante la rapidità di esecuzione è sempre consigliata una revisione umana per un controllo degli eventuali errori e per apportare quel tocco di personalizzazione che fa distinguere il brand. Alcuni strumenti per automatizzare la generazione di testo sono per esempio Writesonic e Simplified.

SEO: Update per il 2023. La SEO ricopre un ruolo sempre più importante per avere un'ottima strategia di marketing, come abbiamo già parlato nel nostro articolo SEO: che cos’è e come funziona.   

Tra gli strumenti di monitoraggio non può mancare Google Analytics, il quale, grazie all’analisi dei dati raccolti, permette di comprendere al meglio l’efficacia del lavoro della SEO.   
Stabilendo degli obiettivi, permette di tracciare, e approfondire tramite dati concreti, il comportamento del pubblico e i dati di acquisizione in prospettiva di migliorare le azioni di marketing e SEO.  

]]>
https://www.stilverso.it/blog-agenzia-di-digital-marketing/seo-update-per-il-2023/feed/ 0
Digital Marketing: i 6 principali vantaggihttps://www.stilverso.it/blog-agenzia-di-digital-marketing/6-vantaggi-del-digital-marketing/ Mon, 10 Jul 2023 10:08:24 +0000 https://www.stilverso.it/?p=12054 Il Digital Marketing è un settore in rapida crescita che si concentra sull’uso di strumenti e strategie digitali per promuovere un’azienda, i suoi prodotti o servizi e raggiungere un pubblico online specifico. In parole semplici, è il modo di fare marketing utilizzando il web. 

Ci sono diversi servizi di digital marketing molto richiesti dalle aziende, tra cui: 

Search Engine Optimization (SEO)

La SEO è la chiave per far brillare il tuo sito web sui motori di ricerca. Vogliamo aiutarti a scalare le gerarchie di Google e ottenere un flusso costante di traffico di qualità.

Fare SEO significa rendere il nostro sito più “utile” agli occhi di Google e fargli in questo modo scalare le gerarchie all’interno della considerazione che ne ha il motore di ricerca. Il SEO va costruito nel tempo: è un’attività da concepire come un investimento e non un acquisto di posizione.

Ecco cosa puoi aspettarti da Stilverso:  

  • Contenuti di qualità: quando si tratta di SEO è fondamentale creare contenuti di qualità che attraggano e coinvolgano gli utenti.Stilverso Full-Digital Agency lavora per rendere il tuo sito web rilevante per l’indicizzazione sui motori di ricerca come Google utilizzando indicatori del comportamento degli utenti. Questi comportamenti possono essere ridotti a indicatori specifici di interesse come: il tempo medio speso sulla pagina, il numero di visite successive alla prima, la profondità della visita sul sito a partire dal punto di atterraggio, la frequenza di rimbalzo, la compilazione di form. Sono tutti indicatori che il motore di ricerca interpreta e utilizza per decidere che la nostra attuale posizione nei risultati di ricerca deve cambiare in meglio, o in peggio.
  • Ottimizzazione della struttura del sito web: Una buona struttura del sito web è essenziale per una solida strategia di SEO. Ciò significa organizzare il sito web in modo logico e gerarchico, con una navigazione chiara e intuitiva. Una struttura ben organizzata facilita l’indicizzazione delle pagine da parte dei motori di ricerca e aiuta gli utenti a trovare rapidamente le informazioni che cercano. Noi sviluppiamo una struttura ben organizzata, ottimizziamo gli URL delle pagine con parole chiavi pertinenti e creiamo una mappa del sito (sitemap) per garantire che tutte le pagine siano indicizzate correttamente.  
  • Ricerca e utilizzo di parole chiave: La ricerca delle parole chiave è un elemento fondamentale della SEO. I nostri esperti conducono un’analisi approfondita per riconoscere le parole chiave più rilevanti per il tuo settore. Identificano le parole o frasi che gli utenti potrebbero utilizzare per trovare informazioni o prodotti correlati all’attività della tua azienda. Una volta identificate le parole chiavi pertinenti, queste devono essere utilizzate strategicamente nel contenuto del sito web, compresi titoli, tag di intestazione, meta tag e testo dell’articolo. L’obiettivo è far capire ai motori di ricerca che il sito web è rilevante per quelle parole chiave e merita di essere mostrato nei risultati di ricerca. 
  • Relazioni di valore con altri siti web: qualunque link che da un altro sito web punti al nostro è un backlink: guardando al panorama completo, la somma dei backlink è la rete di relazioni che il nostro sito è stato in grado di generare all’interno del web, a partire dai contenuti che offre, dalle relazioni che magari esistono anche offline (pensate agli sponsor di un evento o di un progetto), o da altro.
  • Monitoraggio e analisi: il monitoraggio e l’analisi sono parte integrante della nostra strategia di SEO. Utilizziamo strumenti avanzati per monitorare le prestazioni del tuo sito web, analizzare i dati e apportare modifiche continue per migliorare i risultati. La SEO è un processo in evoluzione e siamo qui per guidarti lungo il percorso, fornendo rapporti dettagliati e consigli personalizzati. Uno degli strumenti che utilizziamo maggiormente è Google Analytics: si tratta di un servizio di analisi web gratuito che fornisce statistiche e strumenti analitici, per mostrarti se la tua strategia di digital marketing funziona.

Advertising Online (SEM)

La pubblicità online è una forma di marketing a pagamento che consente alle aziende di promuovere i loro prodotti o servizi sui motori di ricerca o su altri siti web correlati. Questo può includere annunci testuali, banner pubblicitari o annunci video. Solitamente questa attività di advertising avviene con un sistema ad asta e ha il compito di posizionare il sito il più in alto possibile sui motori di ricerca.

Per creare una strategia di Search Engine Marketing (SEM) bisogna definire il budget e stabilire un limite temporale. La pubblicità online con Stilverso ti consente di raggiungere un pubblico mirato, migliorare la visibilità della tua azienda e ottenere risultati misurabili. Il nostro team ti supporterà in ogni fase, monitorando costantemente le prestazioni delle campagne, apportando ottimizzazioni e fornendoti report dettagliati sull’efficacia delle tue pubblicità. 

Digital Marketing: i 6 principali vantaggi. Il Digital Marketing è un settore in rapida crescita che si concentra sull'uso di strumenti e strategie digitali per promuovere un'azienda, i suoi prodotti o servizi e raggiungere un pubblico online specifico. In parole semplici, è il modo di fare marketing utilizzando il web. 

Content Marketing

Il content marketing si concentra sulla creazione e distribuzione di contenuti di valore. Il content marketing si basa sull’idea che il contenuto di qualità è essenziale per costruire una presenza online autorevole e distinguersi dalla concorrenza. La nostra agenzia si impegna a creare contenuti rilevanti e informativi, come articoli, blog, video, infografiche e altro ancora, che rispondono alle esigenze e agli interessi del tuo pubblico di riferimento. La creazione di contenuti di valore ti permette di posizionarti come un leader di settore.

Condividiamo la tua conoscenza ed esperienza attraverso i contenuti, fornendo informazioni preziose che risolvono i problemi e le sfide dei tuoi potenziali clienti. Ci impegniamo a creare contenuti originali e coinvolgenti che catturano l’attenzione e generano interesse verso il tuo brand.  

Social Media Marketing

Presso Stilverso, offriamo servizi di Social Media Marketing per aiutare le aziende a sfruttare al massimo il potenziale delle piattaforme di social media. 

Secondo un sondaggio globale, il 90% della sociale media marketer ha utilizzato Facebook per promuovere la propria attività, mentre un altro 79% lo ha fatto tramite Instagram. 
 

Le piattaforme di social media offrono un’opportunità unica per le aziende di raggiungere e coinvolgere il loro pubblico di destinazione.

La nostra agenzia si occupa della gestione professionale degli account aziendali sui social media, creando una presenza online che riflette l’identità del tuo brand e genera interesse. La pubblicità mirata è un altro elemento chiave del Social Media Marketing. Utilizziamo strumenti avanzati di segmentazione e targeting per identificare il tuo pubblico di riferimento e posizionare le tue pubblicità davanti alle persone giuste al momento giusto. 

Email Marketing

L’email marketing è un potente strumento di comunicazione che permette alle aziende di inviare messaggi mirati via email per promuovere prodotti, fornire informazioni rilevanti e stabilire una relazione diretta con i propri clienti.

Noi di Stilverso, offriamo servizi di Email Marketing che ti consentono di massimizzare il coinvolgimento e generare risultati concreti. Attraverso l’email marketing, puoi inviare newsletter informative, offerte speciali, promozioni esclusive o aggiornamenti periodici direttamente nella casella di posta dei tuoi clienti. Questa forma di comunicazione diretta ti permette di raggiungere il tuo pubblico in modo personalizzato e altamente mirato.

Nel 2023, il fatturato dell’email marketing è stato stimato a oltre 10 miliardi di dollari statunitensi. Pochi, se non nessun altro canale, possono competere con il ritorno medio sull’investimento (ROI) dell’email marketing

La nostra agenzia lavora a stretto contatto con te per comprendere i tuoi obiettivi di marketing e creare una strategia di email marketing efficace. Creiamo template personalizzati e accattivanti che rispecchiano l’identità del tuo brand e sviluppiamo contenuti rilevanti che suscitano interesse e coinvolgimento da parte dei destinatari. Misuriamo costantemente i risultati delle tue campagne di email marketing, monitorando le metriche di apertura, di click-througt e di conversione.  

Web Analytics

I servizi di web analytics consentono di monitorare e analizzare i dati relativi al traffico del sito web, alle conversioni e al comportamento degli utenti. Queste informazioni sono utili per ottimizzare le strategie di marketing e prendere decisioni basate sui dati.

La nostra agenzia specializzata in digital marketing, ti offre servizi di Web Analytics per aiutarti a ottenere il massimo valore dal tuo sito web. Grazie all’utilizzo di strumenti all’avanguardia come Google Analytics, ti forniamo una panoramica dettagliata sul comportamento degli utenti e sui risultati del tuo sito. Con Google Analytics, avrai accesso a un’ampia gamma di metriche e dati che ti permetteranno di valutare le prestazioni del tuo sito web. Potrai monitorare il numero di visite, la durata delle sessioni, le pagine più visitate, le fonti di traffico e molte altre informazioni utili. Questi dati ti aiuteranno a comprendere meglio il tuo pubblico e a prendere decisioni informate per migliorare la tua strategia di marketing online. Grazie a Stilverso, potrai ottenere vantaggi concreti dal tuo investimento in Web Analytics.

Digital Marketing: i 6 principali vantaggi. Il Digital Marketing è un settore in rapida crescita che si concentra sull'uso di strumenti e strategie digitali per promuovere un'azienda, i suoi prodotti o servizi e raggiungere un pubblico online specifico. In parole semplici, è il modo di fare marketing utilizzando il web. 

Ecco alcuni esempi di come possiamo aiutarti: 

  1. Analisi approfondita: I nostri esperti analizzeranno i dati raccolti da Google Analytics per identificare tendenze, modelli e opportunità di miglioramento. Scopriremo quali pagine del tuo sito web generano più conversioni e quali potrebbero richiedere ottimizzazioni per aumentare l’engagement degli utenti. 
  2. Ottimizzazione delle strategie di marketing: Utilizzando i dati forniti da Google Analytics, potremo valutare l’efficacia delle tue campagne di marketing online. Identificheremo le fonti di traffico più performanti e le strategie che generano risultati positivi, consentendoti di concentrare le tue risorse sulle attività più promettenti. 
  3. Comprendere il tuo pubblico di riferimento: Grazie all’analisi demografica e geografica fornita da Google Analytics, potrai conoscere meglio il tuo pubblico di destinazione. Queste informazioni ti permetteranno di personalizzare il tuo messaggio e di adattare la tua strategia di marketing per raggiungere al meglio il tuo pubblico. 
  4. Report e consulenza personalizzati: Stilverso ti fornirà report dettagliati che ti aiuteranno a comprendere i risultati delle tue campagne e a prendere decisioni basate sui dati. I nostri consulenti esperti saranno a tua disposizione per offrirti suggerimenti e strategie personalizzate per ottimizzare le prestazioni del tuo sito web.  

Con Stilverso, puoi contare su una partnership solida e professionale per sfruttare appieno il potenziale dei Web Analytics. È importante notare che la scelta dei servizi di digital marketing dipenderà dalla natura del tuo business, dagli obiettivi specifici e dal budget disponibile. Le aziende possono anche combinare diversi servizi per ottenere una strategia di marketing digitale completa e efficace. 

Digital Marketing: i 6 principali vantaggi. Il Digital Marketing è un settore in rapida crescita che si concentra sull'uso di strumenti e strategie digitali per promuovere un'azienda, i suoi prodotti o servizi e raggiungere un pubblico online specifico. In parole semplici, è il modo di fare marketing utilizzando il web. 

I vantaggi del Digital Marketing per le imprese sono diversi:

  • Ampia portata: il Digital Marketing consente alle imprese di raggiungere un vasto pubblico online in tutto il mondo. A differenza dei metodi di marketing tradizionali che si limitano a una specifica area geografica, il marketing digitale supera queste barriere geografiche e consente alle imprese di espandersi globalmente. Ciò significa che le imprese possono raggiungere potenziali clienti in qualsiasi parte del mondo, aprendo nuove opportunità di business. 
  • Targeting preciso/ profilazione: una delle caratteristiche più potenti del Digital Marketing è la capacità di indirizzare le campagne di marketing a un pubblico specifico. Attraverso l’utilizzo di dati demografici, interessi, comportamenti di navigazione e altri dati disponibili online, le imprese possono segmentare il loro pubblico e creare messaggi personalizzati che risuonano con i potenziali clienti. Una azienda può imbastire delle campagne e delle strategie di advertising profilando, tramite le buyer/user persona il target a cui inviare pubblicità, promozioni o comunicazioni. Il budget può essere ottimizzato al meglio in questo modo, raggiungendo solo profili che possono essere davvero interessati al contenuto della campagna: clienti disposti ad acquistare. Questo targeting preciso riduce lo spreco di risorse e aumenta le probabilità di conversione, poiché i messaggi vengono presentati alle persone giuste, al momento giusto. 
  • Misurabilità e monitoraggio: con il Digital Marketing, è possibile misurare con precisione l’efficacia delle campagne attraverso metriche come il numero di visite al sito web, i tassi di conversione, l’engagement sui social media e altro ancora. Il marketing digitale può fornire dati sull’orario in cui un annuncio o una pagina vengono maggiormente consultati, sapere quando gli utenti sono più attivi e perfino quanto tempo gli utenti sostano su una pagina. Questo permette di apportare modifiche e ottimizzare le strategie in tempo reale per ottenere risultati migliori. 
  • Costi più contenuti: rispetto ai metodi di marketing tradizionali, il marketing digitale può spesso essere più economico. Ad esempio, la pubblicità online può essere più accessibile rispetto alle inserzioni televisive o stampa. 
  • Interazione e coinvolgimento: il Digital Marketing offre molte opportunità per interagire direttamente con il pubblico, ricevere feedback, rispondere alle domande e costruire relazioni durature con i clienti. 
  • Maggiori opportunità di personalizzazione: grazie alla disponibilità di dati demografici e comportamentali, le imprese possono personalizzare le comunicazioni di marketing per adattarle alle preferenze individuali dei clienti. Questo livello di personalizzazione crea un’esperienza più rilevante per il cliente, aumentando l’engagement e la probabilità di conversione. 

il Digital Marketing offre alle imprese la possibilità di raggiungere un vasto pubblico, mirare con precisione i messaggi di marketing, misurare l’efficacia delle campagne, ridurre i costi rispetto ai metodi tradizionali, interagire con il pubblico in modo diretto e personalizzare le comunicazioni.

Questi vantaggi combinati possono portare a una maggiore visibilità, un aumento delle vendite, una migliore customer satisfaction e una crescita complessiva dell’azienda. 

]]>
Penguin: è arrivato l’ultimo updatehttps://www.stilverso.it/blog-agenzia-di-digital-marketing/penguin-arrivato-lultimo-update/ Fri, 07 Oct 2016 08:41:55 +0000 http://stilverso.it/blog/?p=525 Penguin è un parametro progettato per fungere da anti-spam nei motori di ricerca, in particolare lo spam creato tramite la creazione di link in strutture o schemi prefissati, o ancora provenienti da siti di dubbia qualità. Pertanto l’aggiornamento è stato progettato controllare la qualità dei link in ingresso verso un determinato sito e anche altri segnali che indicano un utilizzo malizioso dei link.

Il primo update Penguin risale al 2012 e fin dall’inizio ha causato grandi scossoni e penalizzazioni, favorendo l’avanzamento di siti di buona qualità che in precedenza erano stati penalizzati dall’abbondanza di siti che utilizzavano tattiche di link building poco corrette.

Ma che innovazioni porta il nuovo (e ultimo) aggiornamento Penguin 4.0, uscito da pochi giorni? Elenchiamole.

E’ in tempo reale

In passato anche se i webmaster apportavano cambiamenti al sito per migliorarlo, non c’era un effettivo miglioramento di Penguin i cui dati dovevano essere per così dire “rinfrescati”, con tempi molto lunghi. Adesso i dati sono aggiornati in tempo reale e i cambiamenti alle pagine avranno effetto sul posizionamento in tempi molto più rapidi. Garantito!

E’ attivo in tutte le lingue

Google ha confermato che il nuovo Penguin 4.0 è stato rilasciato contemporaneamente in tutte le lingue e in tutti i paesi!

In passato è capitato molto spesso che Google lanciasse i suoi update prima in lingua inglese, e solo settimane o addirittura mesi più tardi nelle altre lingue. In questo caso, invece, il rilascio è avvenuto nello stesso momento ovunque.

E’ in modalità granulare

In passato la valutazione di Penguin aveva effetto sull’intero sito. D’ora in avanti no: eventuali penalità avranno effetto sulla singola pagina e non sull’intero dominio, soluzione senz’altro molto più equa.

Fa parte del “core algorithm”

Come già successo per il Panda, ora anche il Penguin è stato definitivamente integrato nell’algoritmo “core” di Google, assieme a tutti gli altri 200. In altre parole, da qualche giorno anche il Penguin è un componente stabile dell’algoritmo, non è più un “filtro esterno” che veniva lanciato ogni tanto!

Le strategie per fare SEO ora non andranno certamente incontro ad un drastico cambiamento,bensì a un aumento della loro qualità. Rimane assolutamente cruciale adottare strategie quali il posizionamento naturale delle keyword, l’attenzione verso i contenuti ed un link building virtuoso. Google Penguin, infatti, premierà ancor di più i siti web che agiscono nel rispetto di queste strategie “pulite” di posizionamento, in quanto perfette per offrire agli utenti un risultato che sia coerente e soddisfacente per la specifica ricerca effettuata con determinate parole chiave.

Il posizionamento delle keyword risulterà ancor più fondamentale che in passato. Tutto il sistema di Google gravita intorno alle parole chiave, in quanto è grazie ad esse che si riescono a intercettare i siti web coerenti con le richieste degli utenti. Le keyword funzionano a mo’ di etichetta e, quando tale etichetta viene falsificata, i siti web scalano il posizionamento organico senza essere coerenti con le ricerche degli utenti: questa tecnica è nota come keyword stuffing: consiste nel ripetere in modo insensato le parole chiave solo per farsi notare da Google più degli altri siti. Con Penguin il keyword stuffing era stato bandito, ma questo non ha impedito ai furbetti della SEO di trovare tecniche nuove per nascondere la ripetizione forzata delle keyword. Ecco, Penguin 4.0 è stato progettato per andare più in profondità, e per spazzare via questi casi di SEO estremo.

Il consiglio, dunque, è di posizionare le keyword nel modo più naturale possibile, senza esagerare con il numero.

]]>
HTTPS e certificati SSL, facciamo chiarezzahttps://www.stilverso.it/blog-agenzia-di-digital-marketing/https-certificati-ssl-facciamo-chiarezza/ Fri, 24 Feb 2017 09:15:17 +0000 http://stilverso.it/blog/?p=663 SSL è l’acronimo dei termini in inglese Security Socket Layer. Un Security Socket Layer è un protocollo che serve a proteggere le comunicazioni tra browser e server, criptando, per esempio, le informazioni fornite dagli utenti. E’ essenziale per la protezione dei dati sensibili dei visitatori contro le frodi e il furto di identità. Il certificato SSL emesso da un ente riconosciuto è indispensabile per attivare il protocollo SSL senza ricevere avvisi dai client (per es. i browser) che lo utilizzano. 

HTTPS è invece acronimo dei termini in inglese HyperText Transfer Protocol over Secure Socket Layer. A grandi linee, questa sigla indica un sito web a cui è stato applicato un SSL (http sta ad indicare i siti web e la s alla fine della sigla significa, appunto, che il sito ha un certificato SSL).

Perché è importante utilizzarli?

Perché informazioni e dati sensibili possono essere intercettati da hacker durante il trasferimento tra browser e server. Sono dunque essenziali per tutti i siti web che richiedono agli utenti l’inserimento di informazioni sensibili o dati necessari ad autorizzare pagamenti, in particolar modo dovrebbero sempre usare HTTPS e certificati SSL i siti e-commerce o quelli dove sono salvate password ed informazioni bancarie.

Un altro aspetto da non sottovalutare è l’impatto di certificati e protocollo SSL sulla SEO.

Per favorire la messa in sicurezza del web, all’incirca un anno fa Matt Cutts di Google ha infatti annunciato piani volti ad includere il protocollo SSL nell’algoritmo che determina il posizionamento dei siti web. In poche parole: se rendi il tuo sito sicuro, Google lo noterà e posizionerà anche le tue pagine sopra a contenuti equivalenti ma che usano una connessione non sicura.

Come sapere se un sito li utilizza?

Osservando la finestra del browser stessa potrai capire se la connessione al sito web è stata stabilita con protocollo SSL: se la connessione è sicura apparirà sulla sinistra dell’URL una piccola icona a forma di lucchetto verde e sarà presente nell’url https invece del semplice http. Inoltre, cliccando sull’icona a forma di lucchetto, espanderai una finestra in cui sono presenti maggiori informazioni e se l’identità del sito è stata verificata (cioè se ha il certificato SSL).

D’altro lato, se un sito non ha un certificato installato e la connessione non usa il protocollo SSL, vedrai un piccolo simbolo a forma di pagina e l’URL con http.

Inoltre, incredibile a dirsi, non sono rari i casi di siti web che fanno uso di certificati “fatti in casa”. Meno male però che quando ci colleghiamo ad un sito del genere, il browser ci mostra un avviso che ci invita a porre attenzione a quello che stiamo facendo. A questo punto, se il sito web è realmente un sito fasullo e pericoloso, l’utente prudente ha la possibilità di evitarlo semplicemente fermandosi o tornando indietro.

HTTPS e certificati SSL, facciamo chiarezza. SSL è l’acronimo dei termini in inglese Security Socket Layer. Un Security Socket Layer è un protocollo che serve a proteggere le comunicazioni tra browser e server, criptando, per esempio, le informazioni fornite dagli utenti. E' essenziale per la protezione dei dati sensibili dei visitatori contro le frodi e il furto di identità. Il certificato SSL emesso da un ente riconosciuto è indispensabile per attivare il protocollo SSL senza ricevere avvisi dai client (per es. i browser) che lo utilizzano. 

Con poca spesa e poco dispendio di tempo, è possibile aumentare in modo netto la sicurezza del proprio sito web, sia quella percepita che quella effettiva.

Chiedici come fare a installarli se ancora non ce li hai sul tuo sito o, ancora peggio, sul tuo eCommerce!

]]>
SEO: le novità 2017https://www.stilverso.it/blog-agenzia-di-digital-marketing/seo-le-novita-2017/ Fri, 07 Apr 2017 08:26:17 +0000 http://stilverso.it/blog/?p=718

All’interno di un piano marketing complessivo, che ambisca a raggiungere buoni risultati, il posizionamento sui motori di ricerca è una di quelle attività che non possono mai essere tralasciati. Ne abbiamo parlato ampiamente nelle scorse settimane, per esempio qui.

La SEO è un’attività che ogni azienda dovrebbe affrontare mantenendo un costante aggiornamento. Tra le novità SEO (Search Engine Optimization) che attendono gli specialist quest’anno abbiamo individuato alcuni suggerimenti.

  1. Google assegna ad ogni sito un valore in base alla qualità dei contenuti: il Crawl Budget è un vero e proprio “gruzzoletto” che Googlebot ha a disposizione per scansionare le pagine del website. È con Search Console che risulta possibile capire la quantità di file, pagine e immagini che vengono scaricate e scansionate ogni giorno dal re dei motore di ricerca. Se questo indicatore sale, aumentano proporzionalmente le risorse destinate alla comprensione del sito in questione. È consigliabile dunque mantenere un’alta qualità dei contenuti con aggiornamenti costanti delle pagine più rilevanti e cercare di accrescere il numero di risorse esterne autorevoli che contengono link al sito stesso.
  2. Google assegna le penalizzazioni di posizionamento per quei siti che puntano su ads invasivi e quindi “dannosi” per la User Experience mobile. Non si può nemmeno parlare di un approccio inaspettato, dal momento che Big G, come raramente fa, aveva segnalato l’aggiornamento in arrivo con ben 5 mesi di anticipo.
  3. Sempre più si affermano come contenuti quantitativamente dominanti le immagini. Ma quanto è in grado di capire Google (e gli altri motori di ricerca) a proposito delle immagini del sito internet? Il tema è emerso in una delle Office Hours su Google Hangouts: i progressi attuali nel riconoscimento delle immagini non stanno a significare che i SEO specialists possano esimersi da alcune note best practice, come indicare nomi dei file, attributo alt, link, tag title, didascalie, ecc. Forse tra qualche anno non sarà più così, ma per ora…
  4. Il protocollo di sicurezza https è particolarmente rilevante per tutti quei siti definiti YMYL (Your Money Your Life), cioè che hanno informazioni riguardanti una serie di dati sensibili. È stato Google stesso a fornire specifiche al riguardo: “Sono pagine che possono avere un impatto sul vostro attuale o futuro benessere (fisico, finanziario, sicurezza, ecc.)”. Le pagine YMYL dovrebbero provenire da siti web affidabili e il contenuto dovrebbe essere creato con un elevato livello di competenza e di autorevolezza. Dall’inizio dell’anno, infatti, Chrome visualizza la dicitura “sicuro” accanto alla URL per certificare all’utente che il sito che si sta navigando sia affidabile.
  5. Infine tra le novità SEO 2017 va menzionata anche questa: una ricerca su 5 avviene in modalità Voice Search e questo fenomeno avvicina sempre più l’interazione online con il parlato, anche a livello di query. Le keywords diventano in qualche modo più complesse, sicuramente più lunghe, prossime al colloquiale e sempre meno schematizzate da tastiera. La ricerca vocale NON cannibalizzerà gli altri tipi di ricerca ma sarà una (nuova) modalità che diventerà sempre più di moda. Nel 2016 Google ha affermato che le query via voice effettuate tramite dispositivi mobili sono passate dal 20% (a Maggio) al 25% (a Settembre). Occorre adeguarsi dunque!
  6. Google rimarrà saldamente in testa nella classifica delle maggiori fonti di traffico per un sito web. Né Facebook né altre fonti riusciranno a scalfirlo. Escludendo il traffico “direct” (nel quale, ricordiamolo sempre, rientrano anche un sacco di “referral” difficilmente tracciabili) si può notare che Google ha un peso circa 11 volte maggiore di Facebook, il quale è circa 1 volta e mezzo YouTube. Ecco una classifica generale delle prime 15 traffic sources (dati SimilarWeb)

SEO: le novità 2017. La SEO è un’attività che ogni azienda dovrebbe affrontare mantenendo un costante aggiornamento. Tra le novità SEO (Search Engine Optimization) che attendono gli specialist quest'anno abbiamo individuato alcuni suggerimenti.

Alcune dritte dal punto di vista Local

Per le piccole e medie imprese sono importanti alcuni suggerimenti in un’ottica strategica di SEO in chiave local, non per ridurre le potenzialità ma per sfruttare al meglio quelle offerte dal territorio di riferimento [fonte @axeleroIT]

  1. identificare i concorrenti sul territorio, trovarli con una semplice ricerca su Google e studiare la strategia utilizzata per raggiungere le posizioni al vertice della SERP
  1. raccogliere tutti i dati disponibili sui concorrenti, il monitoraggio della concorrenza per migliorare le proprie prestazioni è importante (a partire dai nomi delle società, i relativi siti web, le pagine social, i contatti, ecc.) per capire su quale fronte la concorrenza sia carente e dove, quindi, si può essere maggiormente concorrenziali
  1. studiare i siti web dei competitors, effettuare dei test empirici su Google per verificare se i website rivali sono più o meno ottimizzati per la ricerca locale; si può optare per un controllo anche più dettagliato, ad esempio, visualizzando il codice HTML dei siti competitor, per analizzare i contenuti e i temi specifici usati per posizionarlo

Ne riparleremo sicuramente in un prossimo articolo! Stay connected

SEO: le novità 2017. La SEO è un’attività che ogni azienda dovrebbe affrontare mantenendo un costante aggiornamento. Tra le novità SEO (Search Engine Optimization) che attendono gli specialist quest'anno abbiamo individuato alcuni suggerimenti.
]]>
HTTPS, il nuovo Must Havehttps://www.stilverso.it/blog-agenzia-di-digital-marketing/https-must-have/ Fri, 08 Sep 2017 09:39:58 +0000 https://stilverso.it/blog/?p=837 Sono passati 3 anni da quando, nel mese di agosto 2014, Google annunciò sul suo blog ufficiale che il passaggio al protocollo HTTPS sarebbe stato considerato un segnale di ranking positivo per i siti che si fossero dotati di una connessione più sicura.

La sicurezza è una priorità assoluta per Google. Investiamo molto nel garantire che i nostri servizi utilizzino la sicurezza leader del settore, la forte crittografia HTTPS, come impostazione predefinita. Ciò significa che le persone che utilizzano Google Search, Gmail e Google Drive, ad esempio, hanno automaticamente una connessione sicura. Ma al di là della nostra roba, stiamo anche lavorando per rendere più sicuro Internet. Una grande parte di questo è assicurarsi che i siti web che accedono a Google da Google siano sicuri.

Da allora è cambiato molto.

Nelle ultime settimane Google ha iniziato a dare avvisi ben precisi, spiegando che per esempio tutte le pagine HTTP contenenti form da compilare sarebbero state ora segnalate come “Non sicure”: per Google ogni form è diventato “un possibile punto di accesso per uno scippatore in Vespa 50 truccata davanti ad un Ufficio Postale” (cit @tagliaerbe). Non solo, la nuova versione di Chrome (la 62) segna come non sicuri i siti in HTTP che richiedono l’inserimento di dati da parte dell’utente (non solo password e carta di credito): la dicitura “Non sicuro” sarà mostrata anche nel momento in cui l’utente prova ad inserire dei dati nel sito mentre, nella modalità In incognito, l’etichetta sarà mostrata subito al caricamento della pagina.

Insomma lo scopo di Google è arrivare a segnalare tutte le pagine HTTP come “Non sicure” e così facendo consiglia senza mezzi termini a tutti i proprietari di siti web di passare da HTTP a HTTPS il prima possibile.

Ma cos’è il protocollo HTTPS?

E invece i certificati SSL, necessari alla migrazione da HTTP? QUI potrete fare un ripasso, ne parlavamo già a inizio 2017 quando sottolineavano i suoi benefici in fatto di SEO.

HTTPS, il nuovo Must Have. Sono passati 3 anni da quando, nel mese di agosto 2014, Google annunciò sul suo blog ufficiale che il passaggio al protocollo HTTPS sarebbe stato considerato un segnale di ranking positivo per i siti che si fossero dotati di una connessione più sicura.

HTTPS, il nuovo Must Have. Sono passati 3 anni da quando, nel mese di agosto 2014, Google annunciò sul suo blog ufficiale che il passaggio al protocollo HTTPS sarebbe stato considerato un segnale di ranking positivo per i siti che si fossero dotati di una connessione più sicura.

I vantaggi SEO

HTTPS, il nuovo Must Have. Sono passati 3 anni da quando, nel mese di agosto 2014, Google annunciò sul suo blog ufficiale che il passaggio al protocollo HTTPS sarebbe stato considerato un segnale di ranking positivo per i siti che si fossero dotati di una connessione più sicura.

L’HTTPS non è cosa buona solo lato sicurezza, ci sono infatti anche alcuni vantaggi aggiuntivi lato SEO da considerare

  1. Il ranking di Google aumenta. Come già scritto, Google ha confermato la crescita dei siti HTTPS. Come la maggior parte dei fattori di ranking, è molto difficile isolare da solo ma questo è qualcosa da tenere già bene mente. Inoltre, il valore del passaggio a HTTPS rischia di aumentare nel tempo.
  1. Dati referrer. Quando il traffico passa da un sito HTTPS le informazioni di riferimento protette vengono preservate. Questo è diverso da quello che accade quando il traffico passa attraverso un sito HTTP, il quale viene rimosso e si identifica ora come “diretto”.
  2. Sicurezza e privacy. L’HTTPS aggiunge sicurezza per i tuoi obiettivi SEO in diversi modi: innanzitutto verifica che il server con il quale “parla” il sito web sia quello corretto, poi previene la manomissione da parte di terzi, rende il tuo sito più sicuro per i visitatori poiché crittografa tutta la comunicazione, inclusi gli URL; infine, protegge le cose come la cronologia di navigazione o i numeri di carta di credito.

È tempo di agire

Sul nostro sito Stilverso.it trovi i Certificati emessi da Thawte™ di Symantec che è l’Autorità di Certificazione più conosciuta al mondo; ti consiglieremo quello più adatto al tuo sito. Noi ci occupiamo anche di tutta la parte burocratica come la creazione e l’inserimento del CSR, la scelta del webserver sul quale installare il certificato SSL e l’invio dei dati relativi alla email ed al contatto amministrativo; una volta ottenuto il certificato, provvederemo noi anche ad installarlo sul tuo server o sul tuo spazio di hosting.

Una volta installato il certificato sarai pronto ad utilizzare l’https sul tuo sito o applicativo! Confrontali subito.

Una volta installato il certificato sarai pronto ad utilizzare l’https sul tuo sito o applicativo! Confrontali subito.

]]>
La rivoluzione della Seo Copywritinghttps://www.stilverso.it/blog-agenzia-di-digital-marketing/la-rivoluzione-della-seo-copywriting/ Thu, 25 Aug 2016 09:50:18 +0000 http://stilverso.it/blog/?p=450 Qual è la frase che attanaglia un SEO specialist? Secondo noi questa:

Non scrivo SEO perché ritengo di dover dare un contenuto emozionante a chi legge e con tutte queste regolette non è possibile

Fare SEO significa usare tecniche per raggiungere il miglior posizionamento nei motori di ricerca. Che questo si chiami Google o Bing o, chissà un giorno, anche Facebook, se vuoi fare business online hai la necessità di essere trovato. Questo ormai è chiaro per tutti.

Ebbene, nel 2016 finalmente possiamo dire che gli algoritmi addetti alla ricerca e premiazione dei migliori contenuti si sono evoluti e premiano solo chi scrive davvero per l’utente finale e non per una mal regolarizzata SEO “old style”. È la SEO semantica, ovvero scrivere pensando all’intento che si nasconde dietro la ricerca effettuata.

Google premia chi scrive soddisfacendo la necessità di formazione, informazione e intrattenimento di chi l’ha interrogato. Di chiunque che, a seconda del proprio comportamento culturale, digita nella stringa di ricerca in “ennemila” modi differenti.

Ecco quindi che la frase che attanagliava il mondo SEO ora non ha proprio più senso.

SEO semantica: Principi

Se vogliamo dare il nostro supporto, attraverso la scrittura di contenuti, per raggiungere un posizionamento nei motori di ricerca e quindi farci trovare da chi vogliamo noi, i principi da seguire per scrivere per il web applicando la SEO semantica sono (la SEO specialist padovana @GiuliaBezzi docet):

  • ricordare che siamo esseri umani come quelli che cercano i nostri contenuti
  • la nostra lingua non è composta di sole parole ma di un’infinita complessità che va dalla comprensione alla capacità di espressione di un concetto
  • applicare ciò che abbiamo imparato a scuola dimenticando di dover riempire la pagina ma esplorando la nostra lingua

Esistono i contenuti SEO ottimizzati? Certo che sì ma non più come ci siamo “fissati” in questi anni.

SEO semantica: Forme

Studiamo insieme a Giulia qualcuna delle svariate possibilità per ottenere contenuti SEO ottimizzati partendo dagli elementi che potrebbero comporli.

1. Polisemia

Capacità di una parola di assumere più significati.

2. Ontologia Laterale

Capacità di descrivere un oggetto senza mai nominarlo ma fornendo indicazioni che permettano al nostro cervello di risalire a ciò che non abbiamo detto. In linguistica potremmo ricondurlo alla coppia intensione/estensione. Gli algoritmi ne vanno pazzi, cercano tutto il giorno di diventare più bravi di noi a rispondere correttamente quando un utente, disperato perché non ha elementi certi per trovare qualcosa, interroga il motore di ricerca.

3. Co-occorrenza e Correlazioni

Definiscono fortemente la struttura dell’alberatura di un sito insieme al contenuto che ogni foglia e ramo deve avere per definire un contesto.

Le co-occorrenze sono il numero di volte in cui due o più parole sono contemporaneamente presenti nello stesso contesto. A seconda delle parole scelte per lavorare un testo, cambia il contesto e insieme ad esso il significato. Per la SEO semantica è un concetto fondamentale perché permette, nel momento in cui avviene l’interrogazione, di ottenere risultati pertinenti alla ricerca effettuata. Se vuoi scrivere per il web e avere dei contenuti SEO ottimizzati devi imparare a gestire un cloud di keywords che definisca l’argomento. L’ambiguità, per l’algoritmo, è risolta solamente attraverso la comprensione del contesto. Migliore è la tua capacità di definirlo, maggiore è la possibilità di avere un buon posizionamento nei motori di ricerca.

Le correlazioni sono rapporto di reciproca dipendenza tra due elementi (i famosi rami); sono spesso gli spunti per nuovi post/pagine.

4. Sinonimi e contrari

Beh… queste forme della linguistica le conosci no? Il gioco in sostanza è questo, consulta ora il tuo esperto.

]]>