LinkedIn ha annunciato una serie di novità che lo rendono più interattivo e più simile ai colleghi “Facebook” e “Instagram”. Sulla piattaforma professionale più famosa al mondo non ci saranno più solo funzioni statiche e basilari.
Scopriamo insieme in che cosa consistono gli ultimi aggiornamenti!
LinkedIn su mobile
La gestione delle nuove pagine aziendali e la pubblicazione di contenuti su quest’ultime è adesso perfettamente integrata con l’App Mobile. Anche LinkedIn si adegua alle esigenze degli utenti. Fino al 2018, il social network dei professionisti era ingestibile dai dispositivi mobili ora, invece, si potrà aggiornare e mantenere attiva la presenza su LinkedIn anche dallo smartphone!
#Hashtag aziendali
E’ adesso possibile associare la propria pagina aziendale ai famosi hashtags in modo tale da rimanere sempre aggiornati e poter intervenire in conversazioni interessanti riguardanti il vostro marchio o attorno a topic che possono risultare stimolanti e strategici per l’azienda!
In più, altrettanto interessante, usufruendo della lista
“Contenuti suggeriti” aggiunta recentemente, si hanno a portata di mano i contenuti più popolari coerenti con il target del vostro pubblico e basati sugli hashtags da voi utilizzati.
Un modo, dunque, non solo per essere più facilmente aggiornati di tutte le “news” che ruotano attorno al vostro brand e al vostro settore di riferimento ma anche un modo più agevole per sfruttare gli aggiornamenti utili a potenziare la vostra azienda!

Le nuove modalità di condivisione
LinkedIn ha anche modificato la possibilità di condivisione da parte degli amministratori delle pagine! Oltre alla pubblicazione di canoniche immagini, fotografie, video e testi, adesso le pagine aziendali possono condividere documenti in Word, in Pdf, presentazioni Power Point per rendere più accattivante e coinvolgente la presenza sulla piattaforma e smuovere l’interesse degli utenti!
Ma le novità non sono finite!
L’aggiornamento prevede che le pagine aziendali possano ricondividere i contenuti pubblicati dai loro dipendenti che, se postati nuovamente dai datori di lavoro, riescono a triplicare l’engagement e di conseguenza a farsi conoscere ed ottimizzare la propria attività sui social. Inoltre, le pagine possono rispondere e condividere tutti i post nei quali viene menzionata l’azienda: il pubblico avrà così modo di dedicare l’attenzione ad argomenti positivi relativi al brand e si sentirà stimolato e coinvolto!
Infine, per consentire una maggiore gestione delle pagine aziendali, LinkedIn apre le porte a strumenti terzi di gestione, come Hootsuite. Con questa aggiunta, gli amministratori delle pagine riceveranno una notifica sul proprio profilo Hootsuite ogni volta che si verificherà un movimento sulla loro pagina LinkedIn.
Queste sono solo alcune delle novità che aiuteranno le aziende a migliorare, promuovere e amplificare i propri messaggi su LinkedIn e chissà, sarà solo l’inizio?
Gli eventi su LinkedIn
Promuovere e creare eventi su LinkedIn e invitare gli utenti? Esatto, si potrà fare anche questo! Proprio come già accade su facebook ma con un fine più orientato al business!
Infine, per consentire una maggiore gestione delle pagine aziendali, LinkedIn apre le porte a strumenti terzi di gestione, come Hootsuite. Con questa aggiunta, gli amministratori delle pagine riceveranno una notifica sul proprio profilo Hootsuite ogni volta che si verificherà un movimento sulla loro pagina LinkedIn.